CHIESA DI SAN GIUSEPPE A CHIAIA
La chiesa originariamente non era che la piccola cappella di un complesso, fondato dal gesuita Flaminio Magnati come casa di convalescenza per i malati della congrega e poi divenuto noviziato. Tra il 1666 ed il 1673 il padre Tommaso Carrarese ne ampliò la struttura originaria.
Nel XIX secolo, espulsi i gesuiti, il complesso venne trasformato in scuola nautica e nel 1817, per volere di Ferdinando I divenne sede dell'ospizio di poveri ciechi, intitolato ai Santi Giuseppe e Lucia. L'edificio fu restaurato e decorato con stucchi dopo il 1830, epoca cui risale probabilmente anche il bassorilievo sulla facciata, raffigurante la Fuga in Egitto.
L'interno è a navata unica con cappelle laterali. Il dipinto sull'altare maggiore, Sacra Famiglia, è opera seicentesca di Francesco De Maria, così come la Sant'Anna, conservata in sacrestia, mentre è opera di Nicola Malinconico la Famiglia della Vergine nel cappellone destro.
|